“Programma il Futuro”: insegnare in maniera semplice ed efficace le basi scientifico-culturali dell’informatica.

Continua nell’a.s. 2020/2021 la collaborazione del Ministero dell’Istruzione con il Laboratorio “Informatica e Scuola” del CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, al fine di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, efficaci e facilmente accessibili alla formazione degli studenti sulle basi scientifico-culturali dell’informatica, attraverso la programmazione (coding) nell’ambito dell’iniziativa “Programma il Futuro”. Il cosiddetto “pensiero computazionale” è essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro da soggetti consapevoli e in possesso di competenze necessarie per capire, partecipare, influenzare e contribuire allo sviluppo democratico della società.

Per questo motivo il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Laboratorio “Informatica e Scuola” del CINI, ha reso disponibili alle scuole una serie di lezioni interattive e non, che ogni istituzione scolastica può utilizzare compatibilmente con le proprie esigenze e la propria organizzazione didattica. Gli strumenti disponibili sono di elevata qualità didattica e scientifica, progettati e realizzati in modo da renderli utilizzabili in classe da parte di insegnanti di qualunque materia. Non è necessaria una particolare abilità tecnica né un’approfondita preparazione scientifica. Il materiale didattico può essere fruito con successo da tutti i livelli di scuole. https://programmailfuturo.it/

L’attività didattica di base, denominata “L’Ora del Codice”, consiste nel far svolgere agli studenti un’ora di avviamento alle basi dell’informatica. Anche quest’anno vi è un ulteriore arricchimento delle scelte con ben 22 diversi percorsi da un’ora ciascuno. Quest’anno si sono inoltre arricchiti i percorsi complementari, il primo sulla cittadinanza digitale consapevole (che offre 7 lezioni per la scuola primaria e 2 per la secondaria inferiore) ed il secondo su come funzionano i computer, corredati di video didattici e piani di lezione.

Potrebbero interessarti anche...

Skip to content