“L’amore è un’altra Storia”: manifestazione del 27 dicembre 2021.
Manifestazione “L’Amore è un’altra Storia” contro la violenza sulle donne.
Il 27 novembre, presso l’Auditorium Comunale di San Pietro a Maida, si è svolta la Manifestazione contro la violenza sulle donne, dal titolo “L’Amore è un’altra Storia”, promossa dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Domenico Giampà, di concerto con il dirigente dell’Istituto Comprensivo di Maida, Giuseppe De Vita. Alle ore 10.00 una rappresentanza degli studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Pietro a Maida è partita in corteo dall’edificio scolastico fino all’Auditorium, guidata dal Sindaco Giampà, dall’Assessore alla cultura, scuola e P.O. Loretta Azzarito e dai docenti dei rispettivi ordini scolastici. Gli studenti hanno portato in corteo i loro lavori a tema, realizzati sotto la guida dei docenti, in momenti laboratoriali di sensibilizzazione a questa delicatissima tematica. L’evento, introdotto e moderato dall’Assessore Azzarito, è iniziato con la presentazione della Commissione delle Pari Opportunità di San Pietro a Maida; sono in seguito intervenuti il Sindaco, il Parroco di San Pietro a Maida e Direttore Caritas Diocesi di Lamezia Terme Don Fabio Stanizzo, l’Avvocato Criminologo Caterina Berlingeri, l’Avvocato Penalista Arturo Bova, il Comandante della Compagnia di Girifalco, Tenente Pasquale Cuzzola, la referente alla Legalità per la Scuola Secondaria di Primo Grado, Prof.ssa Graziella Ferrise, che ha portato i saluti del Dirigente Scolastico, impegnato in altro evento istituzionale. Il cuore dell’incontro è stata la drammatica testimonianza di Giulia Scalone, sorella di Loredana Scalone, una delle donne uccise dalla violenza di genere, il cui corpo è stato ritrovato proprio il 25 novembre dell’anno scorso, fra i massi della scogliera di Pietragrande. Alle sorelle della vittima l’Amministrazione Comunale ha fatto porgere in dono, da uno studente di Terza, dei mazzi di rose rosse illuminati da lucine simbolo di calore e vicinanza. Estremamente emozionante è stata la lettura dei messaggi degli studenti della scuola primaria sul tema della violenza contro le donne e la drammatizzazione di metodi di comunicazione non violenti in contrapposizione a quelli aggressivi, realizzata dagli studenti della scuola secondaria di primo grado, proprio a voler significare che “L’Amore è un’altra Storia”.
Testo a cura della Prof.ssa Graziella Ferrise