LA FESTA DEGLI ALBERI AL COMPRENSIVO DI MAIDA
Sul territorio dei comuni di Maida, Vena di Maida, Jacurso e San Pietro a Maida si è svolta con molto entusiasmo, la giornata Nazionale degli alberi che ha avuto inizio il 20 novembre a Jacurso e si è conclusa mercoledì 1 dicembre a Vena di Maida. La kermesse artistica e didattica dedicata alla “Festa degli Alberi” ha visto coinvolti tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, infanzia, primaria e secondaria di I grado, ed è stata organizzata in contemporanea con l’evento Nazionale del 21 novembre.
Lo scopo principale è stato quello di sensibilizzare bambini ed adulti alle tematiche ambientali afferenti al rispetto della natura e dell’ecosistema. L’intento è inculcare, alle nuovissime generazioni, la tutela e il rispetto del Verde, promuovendone l’incremento attraverso la piantumazione di alberi negli spazi urbani. Gli alberi piantumati sono stati offerti dai Sindaci dei vari comuni con la straordinaria collaborazione degli Assessori che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Sindaci, assessori e operatori erano presenti alla piantumazione dei vari alberi. A loro va rivolto un ringraziamento particolare per la collaborazione, tempestiva e per la curata organizzazione.
La manifestazione si è svolta nell’assoluto rispetto delle norme previste dal protocollo sanitario vigente. I veri protagonisti sono stati i nostri alunni che con meritato impegno e tanta allegria hanno preparato letture, canti, recite e poesie sul tema degli alberi e dell’Eco -sostenibilità.
Il programma dell’evento si è così articolato:
Sabato 20 novembre Jacurso: gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sono stati protagonisti della piantumazione di n. 3 alberi presso il parco adiacente alla Chiesa, alla presenza del sindaco Ferdinando Serratore, delle autorità e dei genitori. I bambini, partendo dalla propria scuola, hanno sfilato con cartelloni, recitando poesie e cantando canzoncine. Il parroco, Don Antonio Colombino, con il rito di una breve celebrazione, ha benedetto le piante, gli alunni e tutti i presenti.
Martedì 23 novembre San Pietro a Maida: protagonisti sono stati gli alunni della scuola secondaria e primaria i quali si sono sbizzarriti nello scrivere svariate frasi significative sull’importanza degli alberi e di come essi siano importanti per gli esseri viventi. Ogni classe, nella sua straordinaria semplicità e bellezza, ha colto il segno, dimostrando, con proprie parole, quanto appreso in classe con gli insegnanti. Il Sindaco Giuseppe Giampá e l’assessore Loretta Azzarito, hanno donato 4 alberi da frutto denominando ogni albero con nomi originali. Gli alunni della Scuola Secondaria hanno battezzato un melo col nome di “Pietrino”, gli alunni della Scuola Primaria hanno denominato un nespolo “Lino il Nespolino”. Gli alberi sono stati piantumati nel giardino adiacente alla scuola.
Mercoledì 24 novembre scuola dell’infanzia Giardini e Carpitone: i dolcissimi bimbi della scuola dell’infanzia che con tanta allegria hanno recitato poesie e cantato canzoncine a tema, accompagnati dalle melodie della chitarra suonata dal maestro…. È stato assegnato rispettivamente un ulivo, segno di pace e prosperità, al plesso Giardini e un pero denominato “Gino” al plesso Carpitone.
È la volta del comune di Maida, il cui Sindaco, Salvatore Paone e l’assessore Paolo Pileggi hanno donato generosamente ai plessi di Maida e Vena di Maida, n 5 alberi di Salice Piangente, che gli alunni e i docenti li hanno battezzati con nomi significativi che evocano parole di speranza per un futuro migliore.
Giovedì 25 novembre scuola dell’infanzia di Maida: nel giardino esterno alla scuola, abbiamo piantumato un salice piangente dal nome “RINASCITA”, poesie e canzoncine hanno rallegrato la giornata.
Venerdì 26 novembre, dopo vari tentennamenti a causa del tempo incerto, gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado sono stati protagonisti della piantumazione di “FUTURO”, il nome all’albero è stato scelto per auspicare un futuro migliore e lontano dalla pandemia. Un alunno delle classi terze ha letto, con eccellente interpretazione, una bellissima poesia “Ode ad un ulivo millenario”. Autore della poesia è il nostro maestro di chitarra, Giovannino Borelli, autore di tante altre, raccolte e pubblicazioni. Gli alunni della Scuola Primaria hanno invece battezzato l’albero “Melania” in onore dell’antico nome della città Maidese.
Un successo assicurato che ha visto ancora una volta protagonisti gli alunni con partecipazione attiva very very GREEN.
Mercoledì 1 dicembre le scuole del comune di Vena di Maida: ultimo giorno di incontro della festa degli alberi. Gli alunni della scuola secondaria e primaria si sono uniti nel piazzale della scuola cimentandosi in racconti, poesie autobiografiche sugli alberi e hanno realizzato, con varie tecniche, bellissimi cartelloni a tema. Tra canti e balli è stato piantumato “Adamo”, il nome, scelto da un alunna della scuola primaria, rappresenta il primo albero dell’istituto.
Nella tarda mattinata si conclude la manifestazione con i graziosi bimbi della scuola dell’infanzia di Vena di Maida. Alla presenza delle autorità, dei bambini e delle insegnanti abbiamo piantumato “Gezuar”, si pronuncia Gazuar, che nella lingua locale Arbresche, significa Allegria.
E con tanta allegria e amore per la natura si è conclusa ufficialmente la Festa degli Alberi dell’Istituto Comprensivo di Maida per l’a.s. 2021-2022. Il nostro ringraziamento viene rivolto a tutti i partecipanti, con l’augurio di aver lasciato nel loro cuore una piccola esperienza GREEN simbolo di una grande azione. Arrivederci al prossimo anno.
Testo a cura dell’Ins. Mendicino Ginetta
Si pubblicano i video realizzati in occasione della Festa degli Alberi cui le classi dei vari plessi hanno partecipato.