I ragazzi della Secondaria di San Pietro a Maida in scena con “Renzo e Lucia”.

  • 848bd894-b8e9-4821-a94d-1822415babcc
  • 31136aa3-92b3-451b-9ba6-69508907dddd
  • 415130cd-56ee-43ce-8dfc-9fac38e370ab
  • a2a47237-28ed-4f46-b808-6e9546f23804
  • a3e3300f-f06d-4d16-819f-e359b15c120f
  • bae3e334-bf9c-478f-a790-396464a8cef8
  • bc73a5b9-f4dd-48b7-89d0-aeae1c5baba3
  • cd9d12e5-5deb-48da-9507-66a132e6a051
  • ee745784-0955-47c1-97b0-e97ef4e4e368
  • fe057b13-f4d3-4cb4-afaa-e65443c35c38
  • 1dda3d70-dd50-46b4-b67b-f458c05f03a9
  • 3e8f4d71-fc63-446f-845f-21c80456b20a
  • 04f118f8-2649-42ff-a819-c9b7b979415b
  • 4eb8b9e3-a724-430e-9f95-b8338b1ca83a
  • 6f55ce73-a84d-4247-84b8-0537808220d7
  • 8bdb0a6a-14bf-4a4d-8b95-2393bcd1d350
  • 9f5ae81a-5121-424b-ab02-7d0bc743abd6
  • 28e2869f-b092-4890-b83c-1e00f5b59f6f
  • 32ec4961-0a0c-4022-9edf-a8c923d3976d
  • 60ec494d-79ed-4690-b5c1-bf04f93cf5c2
  • 77f9c053-e92c-4c07-8469-86fcee39409a
  • 397b0b3e-d4f2-48b6-8c56-30842ff4531f

L’attività teatrale, espletata nella Scuola Secondaria di I grado di San Pietro a Maida nell’anno scolastico 2021/2022, ha coinvolto le docenti Angela De Sando e Concetta Iania, ventuno alunni delle classi prime e seconde e i genitori degli stessi.

Il Progetto si è concluso giorno 8 Giugno 2022, con la rappresentazione teatrale “Renzo e Lucia”, presso l’Auditorium comunale “G. Aiello” di San Pietro a Maida, alla presenza del Dirigente Scolastico, Prof. Giuseppe De Vita, del Sindaco Domenico Giampà, dei docenti e delle famiglie degli alunni.

La rappresentazione teatrale “Renzo e Lucia” tratta da I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, ha affrontato – ha spiegato il Dirigente – temi che anche oggi risultano attuali: la sofferenza di chi subisce ingiustizie e prepotenze, l’arroganza dei “ricchi” e di chi detiene il potere, la fede religiosa vissuta fino in fondo, con grande devozione, la fiducia nella Provvidenza che interviene a mettere fine al dolore e all’angoscia, l’idea della giustizia che trionfa e dell’impegno umano ripagato.

Le docenti De Sando e Iania sono fermamente convinte della valenza educativa del fare teatro in quanto rappresentazione del quotidiano nei suoi aspetti più significativi ma anche in quanto stimolo per far nascere nuovi interessi, per imparare a conoscere meglio se stessi e gli altri, imparare ad instaurare positivi rapporti interpersonali.

Il teatro, così inteso, diventa opportunità di approfondimento dei contenuti previsti dalla programmazione e si presta all’interdisciplinarietà.

I discenti che hanno partecipato alla rappresentazione teatrale, entusiasti e costanti nel seguire le lezioni, hanno maturato un’esperienza molto interessante e formativa, la quale ha permesso loro di acquisire un corretto equilibrio psicofisico e mnemonico (linguaggio, gesto motorio e mimico, timbrica) sopperendo ansie e timidezze, affrontando il pubblico con semplicità e naturalezza, coniugando recitazione, azione, interpretazione e musica, considerando tutto come una vera e propria Opera teatrale.

Significativa e motivante per gli alunni nonché coinvolgente per le docenti è stata la collaborazione dei genitori che si sono resi partecipi attivi nella preparazione dei costumi d’epoca.

L’attività ha avuto il plauso e la partecipazione massiccia delle famiglie.

 

A cura della Prof.ssa Angela De Sando

Potrebbero interessarti anche...

Skip to content