I dirigenti scolastici della Regione Calabria al Santuario di San Francesco di Paola
Si riporta l’articolo di Gabriella Di Varano, edito sulla testata giornalistica Lamezia in Strada del 21 dicembre 2019, sul corso di formazione al quale hanno partecipato i Dirigenti Scolastici della Regione Calabria:
LAMEZIA TERME – I Dirigenti Scolastici della Regione Calabria hanno partecipato al corso di formazione, finalizzato alla sostenibilità, al Santuario di San Francesco di Paola, incontrando diversi esperti del settore per sviluppare l’Agenda 2030. Le metodologie di conoscenza e di analisi dei fenomeni di sostenibilità sono state illustrate dai relatori che hanno focalizzato gli obiettivi internazionali e i programmi didattici, soffermandosi sulle abilità e competenze metacognitive, metodologiche e sociali, mirando all’acquisizione dell’autonomia e responsabilità degli studenti. Obiettivo fondamentale dell’Agenda 2030 definita dall’Unesco “Educazione a Sviluppo Sostenibile”, è fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, che sia di apprendimento per tutti. La Dott.ssa Calvosa direttore generale, ha evidenziato l’importanza della conoscenza e del confronto reciproco come forma di crescita. L’educazione di uno sviluppo globale necessita di un cambiamento per avere un impatto essenziale per il futuro del nostro pianeta e il benessere degli individui. “Il corso ha offerto ai dirigenti lametini un’occasione formativa“ ha commentato il DS Giuseppe De Vita. In una nuova visione della sfera educativa si intrecciano gli obiettivi delle Indicazioni Nazionali e l’Agenda 2030 nella quale i programmi scolastici si integrano con l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. La dott.ssa Teresa Goffredo ha sottolineato che l’incontro è stato un momento di condivisione e formazione dei dirigenti che hanno esplorato i temi proposti dai relatori e dalla Agenda 2030. Apprezzamenti sono stati rivolti al Direttore Calvosa per il proficuo confronto e lo scambio culturale degli addetti ai lavori. “Obiettivi comuni” riguardano tutti gli individui, nessuno è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.