Colori e Sapori di San Pietro a Maida.

  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 86
  • 87

Il Progetto del Prof. Vincenzo Diaco, “Camminando per le vie del paese… attraverso gli occhi dei ragazzi”, si è concluso il 6 Giugno, presso il cortile adiacente alla Secondaria di San Pietro a Maida, alla presenza del Dirigente Scolastico, dei docenti e dei genitori. I ragazzi hanno reso partecipi i presenti delle esperienze vissute durante la realizzazione del Progetto.

La manifestazione è iniziata con una canzone popolare di San Pietro dal titolo “Santu Piatru è lu paise mio” interpretata dagli alunni delle classi prime con l’accompagnamento alla chitarra del Prof. di musica, Raffaele Giampà.

L’evento è continuato con gli interventi del Dirigente Scolastico Giuseppe De Vita, il quale ha salutato tutti i presenti e del Prof. Vincenzo Diaco, soddisfatto della riuscita del Progetto che ha permesso agli alunni di comprendere che conoscere le risorse culturali ed artistiche, le tradizioni popolari, nonché le bellezze paesaggistiche del proprio ambiente è necessario per scoprire le proprie radici e per avere consapevolezza dell’appartenenza ad un territorio.

E’ seguita la degustazione dei prodotti tipici di San Pietro a Maida preparati dai genitori degli alunni. Tra le specialità gastronomiche: “zippuli, buffariaddi, patati e pipi, vrasciuali de patata e carne, malangiani, alivi scacciati,” bruschette con l’olio di oliva di San Pietro a Maida.

La manifestazione si è conclusa non solo con il taglio della torta e le foto ricordo bensì con i ringraziamenti, di tutti i docenti, ai discenti che hanno esposto tutti i loro lavori, realizzando una piccola mostra, e ai loro genitori che si sono adoperati per l’ottima riuscita dell’evento.

A cura del Prof. Vincenzo Diaco

Potrebbero interessarti anche...

Skip to content