Esame di Stato – scrutinio finale classi terze scuola secondaria di I grado – a.s. 2019/2020
Si comunica che, in sede di collegio docenti del 5 giugno 2020, la modalità di determinazione della valutazione finale complessiva, espressa in decimi, dell’Esame di Stato, è stata così modificata: calcolo della media aritmetica ponderata tra: la media delle valutazioni disciplinari relative all’anno 2019/2020 (peso 40%), la media delle valutazioni disciplinari ottenute dagli alunni al termine della classe seconda (peso 10%), la media delle valutazioni disciplinari ottenute dagli alunni al termine della classe prima (peso 10%), ed il voto in decimi assegnato all’elaborato e alla sua presentazione orale (peso 40%), quest’ultimo attribuito in base ai criteri contenuti nell’apposita griglia di valutazione approvata dal collegio docenti. Il risultato sarà arrotondato all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5; sarà arrotondato all’unità inferiore per frazioni inferiori a 0,5.
Tutte le altre indicazioni presenti nella sopra citata nota 1559 del 25/05/2020 rimangono invariate, in modo particolare si richiama l’attenzione sulla modalità di determinazione del voto di ogni disciplina relativamente all’anno scolastico in corso, sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza: sarà espresso in decimi, dal risultato della media aritmetica tra il voto riportato dall’alunno nel documento di valutazione del primo quadrimestre e il voto attribuito da ogni docente relativamente al periodo di svolgimento della didattica a distanza, basato sui criteri contenuti nell’apposita griglia di valutazione approvata dal collegio docenti. L’eventuale arrotondamento (per eccesso o per difetto) verrà deciso dal Consiglio di Classe, in base a situazioni particolari; l’arrotondamento per eccesso terrà conto del percorso di miglioramento, dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione, della regolarità e qualità del lavoro svolto dall’alunno. Per i candidati privatisti, la valutazione dell’elaborato e della presentazione, qualora pari o superiore ai sei decimi, comporta il superamento dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione e costituisce la valutazione finale.
In allegato si riporta nuovamente il calendario delle presentazioni orali in modalità videoconferenza, senza variazioni di data e ora, riportando solo alcune correzioni sui nominativi degli alunni.
Per quanto concerne i link per le presentazioni orali su meet, gli stessi saranno pubblicati su Google Classroom nella sezione “STREAM”. Si ritiene utile ricordare che l’esame orale di ciascun candidato dovrà essere “seguito” da almeno altri 2 studenti (considerati a tutti gli effetti come “testimoni” del corretto svolgimento della prova). Ovviamente potranno assistere all’orale anche altri studenti dell’Istituto ma DOVRANNO prestare la MASSIMA attenzione a NON disturbare il candidato e la commissione impegnati nell’esame (tenendo disattivato il microfono, lasciando accesa la webcam, mantenendo un atteggiamento serio e rispettoso, evitando smorfie, risate, o qualsiasi altro comportamento che possa essere considerato di disturbo). Si segnala, infine, che tutti gli indirizzi IP e i nominavi di chi si collegherà durante le prove saranno monitorati e, in caso di disturbo durante lo svolgimento degli esami, segnalati per successivi provvedimenti disciplinari.
Durante la discussione gli studenti dovranno mantenere accesa la propria webcam (disponendosi preferibilmente in un ambiente luminoso e privo di altri umori di sottofondo) e condividere il proprio schermo cliccando sul tasto “Presenta ora” e poi sull’opzione “Il tuo schermo intero” per mostrare alla commissione la propria tesina. Si raccomanda inoltre a tutti gli studenti di: utilizzare per l’accesso su meet il proprio account istituzionale; verificare prima del colloquio che il PC in uso visualizzi correttamente il proprio elaborato (in termini di impaginazione, font, etc.); chiudere sul PC in uso tutte le applicazioni superflue che potrebbero rallentare o compromettere l’ottimale proiezione dell’elaborato; preferire – se possibile – l’utilizzo di un computer collegato a Internet mediante cavo Ethernet (rete LAN) al posto della connessione Wi-Fi; chiudere la connessione Wi-Fi – almeno per la durata del proprio colloquio – degli altri dispositivi presenti nella stessa abitazione che potrebbero diminuire la potenza di segnale necessaria per l’ottimale trasmissione dei dati dal PC utilizzato per l’esame. Buon lavoro a tutti